Ritorna

Möbius 2021, VIDEO

Filosofia – Ricerca filosofica e digitale. Il ruolo della filosofia nell’era dell’Intelligenza Artificiale: la sfida etica dell’Europa a Cina e USA

Gualtiero Carraro e Roberto Carraro, gemelli imprenditori digitali, Carraro-LAB
16 Ottobre 2021, 16:45
 

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale investe molti ambiti e non è priva di lati oscuri che richiedono una riflessione approfondita. La celebre dichiarazione di Vladimir Putin: "Il leader nell'intelligenza artificiale dominerà il mondo" evidenzia il rischio dell’applicazione dell’AI nei regimi totalitari, finalizzata al controllo esasperato dei cittadini, come sta avvenendo in Cina. Dal lato opposto, negli Stati Uniti, troviamo lo sfruttamento dei dati degli utenti per finalità commerciali, come si riscontra nei motori di ricerca e nei social media, ormai basati su funzionalità di Intelligenza Artificiale. Il ritardo tecnologico dell’Europa può offrire l’opportunità di una pausa di riflessione, o meglio ancora di pensiero, per porre sul tavolo la questione dell’etica. L’approccio europeo verso l’Intelligenza Artificiale si sta focalizzando sui diritti dell’uomo e sulle finalità. Occorre però andare oltre, immaginando piattaforme e iniziative in grado di recuperare il ruolo dell’intelligenza collettiva, e della mediazione culturale, nel governo della rete.

Gualtiero Carraro
Gualtiero CarraroImprenditore, autore e ricercatore digitale, Carraro Lab

Imprenditore, autore e ricercatore digitale, Gualtiero Carraro è titolare di Carraro LAB insieme al fratello Roberto. Ha ottenuto 10 premi internazionali e pubblicato circa 150 opere multimediali, tra cui il best seller Europeo su CD ROM Omnia e la APP “Roma Virtual History” presentata da Steve Jobs nel 2011. L’attuale focalizzazione sui media immersivi - Realtà Virtuale e Aumentata – si è tradotta in importanti applicazioni come l’invenzione dello Street View nel 2006, la piattaforma virtuale di Expo 2015, il tour della Camera dei Deputati, progetti pilota per multinazionali, stati esteri, istituzioni e regioni italiane.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Roberto Carraro
Roberto CarraroImprenditore, autore e ricercatore digitale, Carraro Lab

Autore Multimediale, docente all’accademia di Belle Arti di Brera, come imprenditore Roberto Carraro è stato socio fondatore di varie StartUp, e oggi è titolare di Carraro LAB insieme al fratello Gualtiero. Il percorso professionale inizia in campo artistico, con la partecipazione alla XLII Biennale di Venezia, per poi spostarsi nella ricerca nel campo dei nuovi media, dove ha ottenuto 10 premi internazionali. Nel settore dell’editoria multimediale ha pubblicato oltre 100 opere, con i maggiori editori italiani tra cui deAgostini, Rizzoli, RAI. Nel 2011 Steve Jobs presenta la App “Roma Virtual History”, curata dai fratelli Carraro . Da alcuni anni si dedica alle tecnologie della Realtà Aumentata e Virtuale, e realizza “Being Leonardo”, la prima esperienza virtuale italiana a pagamento a palazzo Reale a Milano. Progetta la piattaforma virtuale di Expo 2015, e varie mostre e musei digitali, tra cui M9 a Mestre.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su