Ritorna

Conferenza, VIDEO

Il diritto nella rete

Alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, lunedì 18 settembre
 

Quali sono le norme penali sulla diffamazione, la calunnia e l’ingiuria in rete? Che cosa dice la normativa antirazzista? Quali sono le difficoltà che incontra il legislatore (svizzero o internazionale) nell’emanare leggi sulla comunicazione online? Quali sono le responsabilità delle piattaforme Internet rispetto alla diffusione di informazioni lesive dell’onore? Propagare un tweet lesivo dell’onore rende punibile anche l’autore del retweet? Mettere un like a un post lesivo dell’onore su Facebook è un comporta- mento punibile? In che misura è corretto estendere la giurisprudenza tradizionale nata nel mondo fisico-cartaceo all’ambiente digitale? Qual è il limite tra violazione (illecita) dei diritti della personalità (onore, immagine) e satira (lecita) nell’ambito di una campagna pubblica relativa a un’iniziativa popolare?

 

Intervengono: Bertil Cottier, professore ordinario di Diritto della comunicazione all’Università della Svizzera italiana; Gianni Cattaneo, avvocato e notaio a Lugano, e docente di Diritto di Internet alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius.

 

Introduce e modera l’incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Bertil Cottier
Bertil CottierProfessore emerito, Università di Losanna (Facoltà di Giurisprudenza) e Università della Svizzera italiana di Lugano (Facoltà di Scienze della Comunicazione). Esperto di diritto dei media

Professore emerito, Università di Losanna (Facoltà di Giurisprudenza) e Università della Svizzera italiana di Lugano (Facoltà di Scienze della Comunicazione). Esperto di diritto dei media. Membro per la Svizzera della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI). Presidente della sezione svizzera di Reporter sans frontières. Membro della Commissione federale dei media. Membro del panel di riferimento della Global Privacy Assembly.

Esperto di governance dei media per il Consiglio d'Europa e il Centro per il controllo democratico delle forze armate (DCAF; missioni, tra l'altro, in Albania, Ucraina, Armenia, Georgia, Palestina, Marocco, Tunisia).

Numerose pubblicazioni nei settori del diritto dei media, dell'accesso all’informazione, della protezione dei dati e della governance di Internet.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Gianni CattaneoAvvocato e Notaio

Gianni Cattaneo fornisce consulenza ad ampio spettro nell’ambito del diritto societario, bancario, commerciale e contrattuale. Si occupa segnatamente di tecnologia, informatica, e-commerce, protezione dei dati, privacy e arbitrato, nonché assume mandati quale consulente, sia di parte venditrice, sia di parte acquirente, in relazione a transazioni societarie, in particolare nell’ambito bancario, immobiliare e industriale. 

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su