Ritorna

Möbius 2021, VIDEO

Il giornale è la sua comunità

Luca De Biase, editor di innovazione a “Il Sole 24 Ore” e “Nova24”
15 Ottobre 2021, 15:00
Luca De Biase
 

La digitalizzazione dell’informazione è avvenuta. C’è chi l’ha cavalcata, come le piattaforme che organizzano la conoscenza, aiutando gli utenti a trovarla o a scambiarsela. E c’è chi l’ha subita per mancanza di lungimiranza, come molti editori di giornali. Una crisi senza precedenti è stata generata dalla fine della pubblicità sui giornali. Ma il fatturato dovuto a vendite e abbonamenti non è diminuito dal 2010. Ora si può guardare oltre: Politico è diventato il caso più importante di una nuova iniziativa di successo e alcuni giornali globali, come New York Times, Economist, Financial Times, hanno dimostrato di essere in grado di ridefinire il loro futuro. L’opportunità è evidente. È quella di fare informazione fatta bene. Dal 2016 lamentiamo l’inquinamento dei social media con fake news e hate speech. Ormai sappiamo che il giornale non è la sua carta. E che il giornalismo è il suo metodo. Ma che cos’è il giornale? È un insieme di strumenti che messi al servizio di una comunità possono facilitarne l’adattamento al cambiamento, consentirne l’evoluzione e aumentarne l’impatto. La sua testata è una promessa di servizio alla comunità. Il suo valore è la sua comunità.

Luca De Biase
Luca De BiaseGiornalista, caporedattore a "Il Sole 24 Ore" per "Nòva"

Luca De Biase è caporedattore a "Il Sole 24 Ore" per "Nòva", la sezione dedicata all'innovazione che ha contribuito a fondare.

 

Insegna “Knowledge Management” all’Università di Pisa, “Metodo giornalistico” al master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e “Media Ecology” al master di innovazione di Sant’Anna e Stanford University.

 

È membro della Mission Assembly for Climate-Neutral and Smart Cities della Commissione Europea, fa parte del Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online, istituito dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

 

Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna dal 2018, è co-fondatore dell’associazione ItaliaStartup. Fa parte dei comitati scientifici di Civica e Symbola.

I suoi libri più recenti, per le edizioni Codice: 2018 “Il lavoro del futuro”; 2016, "Come saremo” scritto con Telmo Pievani; 2015 "Homo Pluralis”. 

 

La Media Ecology Association ha premiato Luca con The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism nel 2016. Leggi l'articolo

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su