Ritorna
Da sinistra: Simone Wyss Fedele, Luca Soncini, Lorenzo Leoni, Alessio Petralli, Stefano Santinelli, Marco Zaffalon e Mauro Dell’Ambrogio.
Le originali riflessioni di Marco Zaffalon, direttore scientifico dell'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale IDSIA (USI-SUPSI) e Chief Scientist presso Artificialy SA, dopo il dibattito al Möbius 2021 che ha animato un’intensa discussione sull’Intelligenza Artificiale e la nuova rivoluzione economico-industriale, a cui hanno partecipato Mauro Dell’Ambrogio, Lorenzo Leoni, Managing Partner di TiVenture, Stefano Santinelli, amministratore delegato di Swisscom Directories SA, Luca Soncini, docente di Banking Strategies all’USI, e Simone Wyss Fedele, CEO di Switzerland Global Enterprise.
Riguarda il dibattito completo
Marco Zaffalon si laurea con lode in informatica. Dopo il dottorato in matematica, viene assunto a IDSIA nel 1997 dove sviluppa tutta la sua carriera accademica. Diventa professore SUPSI nel 2009 e direttore scientifico IDSIA nel 2019. A IDSIA fonda il gruppo di ricerca in machine learning probabilistico che al momento è costituito da 40 ricercatori. Marco ha all’attivo 150 pubblicazioni in riviste specializzate e atti di conferenze internazionali sul tema dell’intelligenza artificiale. Ha ottenuto complessivamente 15 milioni di franchi di finanziamenti competitivi per la ricerca. Dal lato applicato ha lavorato in collaborazione con molte aziende tra cui Novartis, Mastercard, UBS, Bystronic, Georg Fischer, ed enti pubblici tra cui EOC e Armasuisse. Nel 2020 ha co-fondato a Lugano l’azienda Artificialy, di cui è direttore scientifico.
Vai alla scheda
Fondazione Möbius Lugano
Contatto:
info@moebiuslugano.ch
Seguici anche su