Ritorna
Il Consiglio federale ha approvato pochi anni fa un documento strategico riguardante le conseguenze dello sviluppo dell’IA per le diverse politiche (agricola, ambientale, di protezione dei diritti individuali, di sicurezza, dei trasporti ecc.), particolarmente orientato a definire le sfide e le opzioni che si presentano ai servizi dell’amministrazione pubblica. Le previsioni e le possibili misure non si discostano ovviamente da quanto altri paesi hanno nel frattempo pensato o stanno pensando, nel contesto globale dei rischi e delle opportunità – tecnologici e sociali - derivanti da digitalizzazione, raccolta e gestione di dati, vulnerabilità di reti e sistemi ecc. Di carattere nazionale è soprattutto la strategia per fare in modo che la Svizzera resti all’avanguardia in questo settore.
Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione dal 2008 al 2018, oggi consulente indipendente. Dottore in legge e avvocato, in precedenza aveva rivestito diverse funzioni pubbliche e private in Ticino: pretore, comandante della polizia cantonale, segretario generale del Dipartimento dell’istruzione e della cultura, capoprogetto per l’istituzione dell’Università della Svizzera italiana USI, direttore di un gruppo di cliniche, rettore della Scuola universitaria professionale della svizzera italiana SUPSI. Tra le funzioni rivestite a titolo accessorio: sindaco di Giubiasco, deputato al parlamento cantonale, presidente dell’Azienda elettrica ticinese AET, colonnello di stato maggiore generale dell’esercito.
Vai alla scheda
Fondazione Möbius Lugano
Contatto:
info@moebiuslugano.ch
Seguici anche su