Ritorna

Möbius 2021, VIDEO

La storia alle spalle, le sfide all’orizzonte

Paride Pelli, direttore del Corriere del Ticino
15 Ottobre 2021, 15:15
Paride Pelli
 

Il Corriere del Ticino taglia il traguardo dei 130 anni di storia: è una testata profondamente radicata nel territorio, che guarda con orgoglio al suo passato e investe nel suo futuro. Un futuro fatto di nuove sfide. Per il Corriere, resta prioritario garantire lunga vita al giornale tradizionale, quello cartaceo: ancora oggi, nel 2021, gli introiti del print – tra pubblicità e abbonamenti – rappresentano linfa vitale. Ma gli abbonati invecchiano e il mercato pubblicitario negli anni ha subito un’importante erosione. In questo difficile contesto, vi è un’altra importante e decisiva sfida che si profila all’orizzonte: quella di creare un nuovo serbatoio di lettori, di un’età compresa tra i 30 ei 50 anni, che si possano informare, in maniera completa e approfondita, sul digitale. Questi “nuovi” lettori dovranno garantire un ricambio generazionale e dovranno essere “serviti” in maniera diversa, attraverso un’offerta che non può essere quella del print.

Paride Pelli
Paride PelliDirettore del Corriere del Ticino

Paride Pelli, 45 anni, è direttore responsabile del Corriere del Ticino dal 1. gennaio 2021. Si è avvicinato al giornalismo con uno stage alla cronaca di Lugano. È stato poi assunto alla redazione sportiva, ricoprendo anche il ruolo di capo-servizio. Nel 2012 è stato nominato responsabile del settore web e multimedia del CdT. Nel 2016 e 2017 è stato direttore della rivista Ticino7 e, in seguito, per due anni, di ticinonews.ch. Insieme al Corriere del Ticino dirige anche il nuovo settimanale La Domenica.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su