Ritorna

Conferenza, VIDEO

La pandemia dei dati. Ecco il vaccino

Presentazione del libro di Antonietta Mira e Armando Massarenti

Torna con il quindicesimo appuntamento la serie di incontri su “Il futuro digitale prossimo e venturo”, promossa dalla Fondazione Möbius Lugano in collaborazione con il Sistema bibliotecario ticinese, Coscienza Svizzera e il Centro di Risorse Didattiche e Digitali (CERDD).

 

Per orientarsi in un mondo sovraccarico di dati è necessario dotarsi di un vaccino mentale e culturale, di un pensiero critico che permetta a ogni cittadino di valutare la veridicità e la coerenza delle informazioni e delle proprie convinzioni. Che cosa hanno imparato i due autori a quasi un anno dalla pubblicazione di un libro che ha fatto molto discutere? E che cosa può continuare a imparare il lettore di fronte a una pandemia dei dati infettiva?

 

L’ingrediente fondamentale degli anticorpi culturali è il pensiero critico, che necessita di una scatola degli attrezzi con i concetti del ragionamento probabilistico. Per riflettere il cittadino ha bisogno di strumenti di navigazione rigorosi e divulgativi al tempo stesso.

 

Antonietta Mira e Armando Massarenti presentano il loro libro “La pandemia dei dati. Ecco il vaccino” (Milano, Mondadori Università, 2020). Segue una conversazione con Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius. Ha introdotto la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e del Sistema Bibliotecario Ticinese (SBT).

 

Giovedì 23 settembre, ore 18:00
Biblioteca cantonale di Lugano

 

Scarica l'invito

Antonietta Mira
Antonietta MiraFondatrice e direttrice del Laboratorio di Data Science dell’Università della Svizzera italiana

A. Mira è professoressa di statistica all’Università della Svizzera italiana dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Data Science. È professore aggregato all'Università dell’Insubria e alla Queensland University of Technology. È membro del direttivo della Società Svizzera di Statistica, dell'Ufficio della Statistica Federale e dell'Harvard Data Science Review.

 

È fellow dell’International Society for Bayesian Analysis e visiting fellow dell'Università di Cambridge (2014 e 2016). Ha vinto premi per l'eccellenza per la ricerca, l’insegnamento e la divulgazione scientifica.

 

Attraverso mezzi di comunicazione televisivi, radiofonici e giornalistici è impegnata  nel potenziamento della cultura della scienza dei dati a cui è dedicata la mostra "Diamo i Numeri!" di cui è responsabile scientifico.

 

È coinvolta in impegni pubblici divulgativi, sia come organizzatrice che come relatrice, fra cui il World Data Science Forum delle Nazioni Unite (2021), l'8° Forum globale sulle statistiche di genere, EXPO (2015), Festival della Scienza di Genova, Festival della Statistica di Treviso, Festival dell'Accademia delle Scienze Svizzere, Festival della Filosofia e della Scienza e CICAP Fest.

 

È autrice, insieme ad Armando Massarenti di “La pandemia dei dati. Ecco il vaccino” (Mondadori, 2020) e di "Mate-magica. I giochi di prestigio di Luca Pacioli" (con Vanni Bossi e Francesco Arlati, Aboca Edizioni 2012).

 

È responsabile per la Svizzera di un progetto finanziato dalla Comunità Europea su Covid-19, responsabile principale in numerosi progetti del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e membro di diversi comitati scientifici che rappresentano le sue aree di competenza: modelli statistici Bayesiani e algoritmi di simulazione Monte Carlo.

 

La sua attuale ricerca si concentra su scienza dei dati e statistica computazionale, entrambe con una chiara portata interdisciplinare con applicazioni alle scienze della vita, le scienze sociali, la finanza e l'economia.

 

Antonietta Mira ha conseguito un Ph.D in Statistica computazionale (1998) e un Master in Statistica (1996) presso la University of Minnesota a Minneapolis, USA. Ha inoltre conseguito il Dottorato in Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Trento (1995) e una laurea in Economia, summa cum laude, presso l'Università degli Studi di Pavia.

 

Vai alla scheda

Leggi tutto
Armando Massarenti
Armando MassarentiCaporedattore del “Sole 24 Ore”, direttore della collana Scienza e Filosofia per Mondadori Università

Armando Massarenti è direttore della collana Scienza e Filosofia per Mondadori Università, caporedattore del “Sole 24 Ore” e firma storica del suo supplemento “Domenica”. È membro della Commissione per l’etica e l’integrità della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, presso il quale è ricercatore associato.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su