Il Möbius 2022 (Ventiseiesima edizione) si svolgerà il 14-15 ottobre all'USI di Lugano. Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi Sul fronte dei Premi, quello tradizionale assegnato a “L’editoria in transizione”, dopo aver trovato già nel 2019 (“Esposizioni immersive”), nel 2020 (“Formazione immersiva”) e nel 2021 (“Fiere e congressi immersivi”) una sua naturale evoluzione nel Grand Prix Möbius editoria mutante in lingua italiana, nel 2022 verrà dedicato a: “Metaversi immersivi di qualità”. Si intende inoltre assegnare il Grand Prix Möbius Suisse (in collaborazione con la Fondazione Agire) alle attività di aziende innovative in relazione al tema “Digitale ed energia”. Il “Premio Möbius Giovani” (in collaborazione con la SUPSI) porrà l’accento su diverse modalità di comunicazione culturale in rete, riferendosi quest’anno a “Emergenza climatica e notizie false (bufale, fake news)”. Il dibattito introduttivo sul tema dell’edizione, che rinnova il coinvolgimento attivo e preventivo di studenti liceali (MöbiusLab Giovani), beneficerà anche quest’anno della presenza di una personalità di primissimo piano nella persona di Annamaria Testa, nota pubblicitaria italiana. L’accento verrà messo in particolare su “Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini”, riferendosi tra l’altro all’ultima edizione del volume di Annamaria Testa “Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole” (Garzanti 2021). |