Programma


Venerdì 14 ottobre 2022

Tutti i video saranno pubblicati dopo l'edizione.

MöbiusLab Giovani 2022: incontro con Annamaria Testa sul tema "Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini"Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini14 Ott 2022, 11:00 - 12:30

Studenti del Liceo di Lugano 1 incontrano Annamaria Testa, esperta di comunicazione, pubblicitaria e saggista, creatrice del blog nuovoeutile.it e collaboratrice di “Internazionale”, per un dibattito sulle tecniche della disinformazione online.


Prendendo spunto dall’ultimo libro di Testa, “Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole” (Garzanti, 2021), la conversazione esplorerà le tecniche della manipolazione in rete, dove informazione, narrazione ed emozione sono unite e mescolate con attenzione per smuovere masse e favorire interessi.

Annamaria Testa
MöbiusLab Giovani, VIDEO
Möbius Incontri 2022: la sfida globale delle fake newsGino Roncaglia, Gilles Marchand, Annamaria Testa e Nicla Borioli ci accompagnano nel mondo delle fake news alla ventiseiesima edizione del Premio Möbius14 Ott 2022, 14:00 - 15:00

Può esistere una “società dell’informazione” se l’informazione è falsa? Che cosa è necessario fare per proteggerla da tentativi di manipolazione? Gino Roncaglia, Gilles Marchand, Annamaria Testa e Nicla Borioli ci accompagnano nel mondo delle fake news alla ventiseiesima edizione del Premio Möbius.

Introduzione al Möbius Incontri: fake newsGino Roncaglia, Professore di editoria digitale e di filosofia dell’informazione, Università di Roma 3
Gino Roncaglia
Il servizio pubblico di fronte alle fake newsGiles Marchand, Direttore generale SSR
Gilles Marchand
Guadagnare con i dati e le fake newsAnnamaria Testa, pubblicitaria, giornalista e saggista
Annamaria Testa
È ancora possibile ritrovare un’etica della verità?Nicla Borioli, Professoressa in comunicazione e linguaggi visivi, SUPSI
Nicla Borioli Pozzorini
Möbius incontri, VIDEO
Möbius Incontri 2022: metaversi, una rivoluzione?Luca de Biase, Gabriele Balbi, Derrick de Kerckhove e Gualtiero Carraro ci spiegano questo nuovo mondo digitale14 Ott 2022, 15:15 - 16:15

“Metaverso” è una parola chiave di questo inizio della seconda decade del XXI secolo, come lo è forse stato l’Internet delle Cose il decennio scorso. Certi profeti del digitale promettono rivoluzioni, ma sarà davvero così? Luca de Biase, Gabriele Balbi, Derrick de Kerckhove e Gualtiero Carraro ci spiegano questo nuovo mondo digitale.

IntroduzioneLuca de Biase, giornalista de “Il Sole 24 Ore”
Luca De Biase
Il metaverso è la prossima rivoluzione?Gabriele Balbi, Professore associato in media studies, USI
Gabriele Balbi
La metacity è più appassionante del metaversoDerrick de Kerckhove, sociologo e psicotecnologo
Derrick de Kerckhove
Möbius incontri, VIDEO
Möbius dibattito 2022: i discorsi d’odioQuanto sono gravi le conseguenze dell’hate speech su Internet? Che cosa si può fare?14 Ott 2022, 16:30 - 18:00

Quanto sono gravi le conseguenze dell’hate speech su Internet? Che cosa si può fare? In questa ventiseiesima edizione il Möbius dibattito è il compimento di un percorso sviluppato nel 2022 con gli incontri Odio e rete e Insultare in rete.

Destini e derive della comunicazione digitaleStefano Vassere, Direttore del Sistema Bibliotecario Ticinese e delle Biblioteche cantonali, moderatore del Simposio
Stefano Vassere
La lingua dell’odioLorenza Ambrisi, linguista, docente di lingua e letteratura italiana, autrice de "la lingua dell'odio" (Guida editore 2021)
Lorenza Ambrisi
Il lato oscuro del linguaggioClaudia Bianchi, Professoressa ordinaria di filosofia del linguaggio, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Claudia Bianchi
Iniziative di lotta ai discorsi d’odio: dall’Europa alla SvizzeraBertil Cottier, Professore emerito USI e UNIL, esperto di diritto dei media
Bertil Cottier
Möbius dibattito, VIDEO


Sabato 15 ottobre 2022
Tutti i video saranno pubblicati dopo l'edizione.

Grand Prix Möbius Suisse 2022 - Digitale ed energiaL’innovazione svizzera di qualità per “Digitale ed energia”15 Ott 2022, 09:30 - 10:15

Il Grand Prix Möbius Suisse è andato a Skypull, il sistema di produzione di energia eolica ad alta quota.

 

L’importanza di affrontare con convinzione la crisi climatica e quella energetica non è mai stata così evidente come nel corso del 2022. La ricerca di soluzioni energetiche accessibili, affidabili e amiche del clima può avere successo solo se supportata da tecnologie all’avanguardia e di eccellenza.

Grand Prix Möbius Suisse, VIDEO
Grand Prix Möbius editoria mutante 2022 - MetaversiMetaversi immersivi di qualità15 Ott 2022, 10:15 - 11:00

Il Grand Prix Möbius editoria mutante è stato attribuito a Cultura Campania per Procida Capitale della Cultura 2022.

 

Il periodo pandemico ha messo in luce l’importanza di trovare modalità per comunicare in rete più efficaci e “naturali” di quanto sia possibile con i paradigmi del Web 1.0 e 2.0. I metaversi vorrebbero configurarsi come una risposta a questa necessità, trasformando Internet in uno spazio a misura d’uomo.

Grand Prix Möbius editoria mutante, VIDEO
Premio Möbius Giovani 2022: Emergenza climatica e fake newsGli studenti del corso in Comunicazione visiva SUPSI presentano i video in gara15 Ott 2022, 11:15 - 11:45

#EcologicalDay fai vincere il clima di Ilenia Canclini ha vinto il Premio Möbius Giovani.

 

Quanto spesso le nostre azioni contribuiscono all’emergenza climatica? Gli studenti del corso in Comunicazione visiva SUPSI ce lo spiegano con i sei contributi in gara alla ventiseiesima edizione del Premio Möbius. Con interventi di Francesca Cellina e Cristian Scapozza.

Scelte quotidiane: quali azioni virtuose per il clima?Francesca Cellina, ricercatrice senior, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, SUPSI
Francesca Cellina
Il clima nell’Olocene: umanità e riscaldamento climaticoCristian Scapozza, ricercatore senior, responsabile del Settore geologia, SUPSI; Presidente della Società Svizzera di Geomorfologia
Cristian Scapozza
Möbius Giovani, VIDEO
PremiazioniVentiseiesima edizione del Premio Möbius Lugano15 Ott 2022, 12:15 - 12:30
Altri momenti
Grand Prix Möbius 2022 per l'intelligenza artificiale al servizio della societàA Paolo Giordano il nuovo Grand Prix per l’intelligenza artificiale al servizio della società15 Ott 2022, 12:30 - 12:45

Paolo Giordano ha vinto il primo Grand Prix Möbius per l'intelligenza artificiale al servizio della società.

 

L’IA continua a essere uno degli elementi centrali di molti avanzamenti avvenuti nel mondo digitale negli ultimi anni. Il Möbius si evolve con l’introduzione di un nuovo premio dedicato, per riconoscere esempi virtuosi nel mondo dell’IA, come quello dello scrittore Paolo Giordano, che sarà premiato nel corso della ventiseiesima edizione.

Paolo Giordano
La salvezza è in Tasmania?Il nuovo libro di Paolo Giordano è uscito il 25 ottobre; lui sarà a Lugano il 18 novembre
Paolo Giordano
Grand Prix Möbius per l'intelligenza artificiale, VIDEO
Torna su