Il libro oggi e domani. Presente e futuro (con un po’ di passato) della lettura
07 Giugno 2023, 18:00 - 19:30
Continua
Patrik Reali di Google Svizzera per viaggi sempre più sostenibili
12 Giugno 2023, 18:00 - 19:30
Continua
Il Premio Möbius 2023 si svolgerà il 13-14 ottobre!
Continua
Premio Möbius 2023 - Riserva la data!

Il Möbius 2023 (Ventisettesima edizione) si svolgerà il 13-14 ottobre a Lugano.

 

Protagonisti (e vittime) digitali. TikTok, robotica educativa, cancel culture, ChatGPT, fusione nucleare: cose difficili spiegate bene!

 

13-14 ottobre 2023

Lugano

Möbius 2023, Novità
Continua
Il libro oggi e domani. Presente e futuro (con un po’ di passato) della lettura

Esistono numerose specie di libro e molteplici modi di esplorarle e il digitale è presente a diversi livelli: a volte la convivenza è semplice, altre meno. Gian Arturo Ferrari (Mondadori), Luca Formenton (il Saggiatore), il direttore della Fondazione Möbius Alessio Petralli e il direttore delle Biblioteche cantonali Stefano Vassere, raccontano che cosa sta succedendo all’editoria libraria nell’epoca delle trasformazioni digitali.

 

Mercoledì 7 giugno 2023, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami

Conferenza
Continua
Patrik Reali di Google Svizzera per viaggi sempre più sostenibili

Quanto inquina davvero la nostra vacanza? Risponde un Protagonista Digitale del Möbius 2023: Patrik Reali, Engineering Manager di Google Zurich, raccontandoci la storia di un’iniziativa che sta cambiando il modo in cui viaggiamo: Google Travel Sustainability. Reali, a Google Zurigo fin dagli inizi nel 2005,  ci illustra inoltre l’evoluzione di questa importantissima realtà elvetica.

 

Lunedì 12 giugno 2023, ore 18.00

Albergo Pestalozzi, Lugano

Conferenza
Continua
Grand Prix Möbius 2022 per l'intelligenza artificiale al servizio della società

Paolo Giordano ha vinto il Grand Prix Möbius 2022 per l'intelligenza artificiale al servizio della società.

 

L’IA continua a essere uno degli elementi centrali di molti avanzamenti avvenuti nel mondo digitale negli ultimi anni. Il Möbius si evolve con l’introduzione di un nuovo premio dedicato alla ricerca di esempi virtuosi nel mondo dell’IA, come quello dello scrittore Paolo Giordano, che ha ricevuto il premio nel corso della ventiseiesima edizione.

Möbius 2022, VIDEO
Continua
Torna su

Attualità

La rassegna stampa completa della Ventiseiesima edizione del Premio Möbius

In un documento abbiamo riassunto tutta la rassegna stampa dedicata all'edizione 2022 del Premio Möbius.

Rassegna stampa
Continua
Paolo Giordano - Premio Möbius 2022
Paolo Giordano a Lugano per parlare di letteratura e intelligenza artificiale

Sala gremita venerdì sera alla Biblioteca cantonale per sentire Paolo Giordano, venuto a Lugano per ritirare il suo Grand Prix Möbius.

Giordano ha dialogato con Andrea Rizzoli, direttore dell’Istituto Dalle Molle e con Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius, e alla fine ha risposto da par suo alle domande di un pubblico attento e partecipe.

 

Video della serata

18 novembre 2022
Biblioteca cantonale di Lugano

Conferenza
Continua
Alcuni articoli riguardo la presenza di Paolo Giordano a Lugano

Alcuni articoli per prepararci all'appuntamento in programma presso la Biblioteca cantonale di Lugano venerdì 18 novembre alle ore 18:00.

Rassegna stampa
Continua
La salvezza è in Tasmania?

Il nuovo libro di Paolo Giordano è uscito il 25 ottobre; lui sarà a Lugano il 18 novembre.

 

È uscito da poco, lo scorso 25 ottobre, ma ne hanno già scritto in tanti. Molte recensioni e, almeno quelle in cui siamo incappati, tutte favorevoli, addirittura encomiastiche.

Articolo
Continua
Carta e digitale: matrimonio di convenienza?

La digitalizzazione ha rivoluzionato tutte le nostre attività, ma quali sono le implicazioni nei vari settori? Se ne discute Giovedì 10 alle ore 18:30 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, con un incontro che spazia dal notariato, al denaro, al diritto.


Giovedì 10 novembre, ore 18:30

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Conferenza
Continua
Uno sguardo completo sul Möbius 2022. Tutti i video!

Il Grand Prix Möbius Suisse è andato a Skypull, energia eolica ad alta quota; Cultura Campania per Procida Capitale italiana della Cultura 2022 ha ricevuto il Grand Prix Möbius Editoria mutante; Ilenia Canclini si è aggiudicata il Premio Möbius Giovani con “#EcologicalDay fai vincere il clima”.

 

Tutto quello che c'è da sapere sul Möbius 2022!

Articolo
Continua
Tutte le immagini delle due giornate del Möbius 2022

Le due giornate della ventiseiesima edizione del Premio Möbius in immagini.

 

I video di tutti gli interventi saranno pubblicati nei prossimi giorni.

Novità
Continua
Tutti i vincitori del Möbius 2022!

Tutti i vincitori della Ventiseiesima edizione del Premio Möbius!

 

Skypull (Grand Prix Möbius Suisse), Cultura Campania (Grand Prix Möbius editoria mutante), Ilenia Canclini (Möbius Giovani) e Fabio Giordano (Grand Prix Möbius per l'intelligenza artificiale al servizio della società).

Novità
Continua

Tutte le attualità

 

Ultimi video

Paolo Giordano - Premio Möbius 2022
Paolo Giordano a Lugano per parlare di letteratura e intelligenza artificiale
Paolo Giordano
Continua
Ilenia Canclini ha vinto il Premio Möbius Giovani 2022
Continua
È ancora possibile ritrovare un’etica della verità?
Nicla Borioli Pozzorini
Continua
Che cos’è il metaverso. Lo stato dell’arte dei metaversi
Gualtiero Carraro
Continua
MöbiusLab Giovani 2022: incontro con Annamaria Testa sul tema "Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini"
Annamaria Testa
Continua
Guadagnare con i dati e le fake news
Annamaria Testa
Continua
Introduzione al Möbius Incontri: fake news
Gino Roncaglia
Continua
Il clima nell’Olocene: umanità e riscaldamento climatico
Cristian Scapozza
Continua
Grand Prix Möbius editoria mutante 2022 - Metaversi
Continua
Cultura Campania: Procida capitale della cultura e metaverso.
Continua
Scelte quotidiane: quali azioni virtuose per il clima?
Francesca Cellina
Continua
Grand Prix Möbius Suisse 2022 - Digitale ed energia
Continua

Mostra tutti i video

 

Premio Möbius 2023

 

Il Möbius 2023 (Ventisettesima edizione) si svolgerà il 13-14 ottobre a Lugano

TikTok, robotica educativa, cancel culture, ChatGPT, fusione nucleare: cose difficili spiegate bene!

 

Molti governi nel mondo si stanno interrogando sulla possibilità di vietare l’accesso al social network cinese TikTok. Altri pensano sia opportuno proibire l’accesso a ChatGPT. Altri ancora, propongono moratorie per fermarsi a riflettere. L’Unione Europea lavora a un piano per regolare le intelligenze artificiali.

 

Siamo circondati da minacce tecnologiche di cui nemmeno i creatori conoscono il funzionamento? Oppure siamo di fronte alla possibilità di un avanzamento epocale?


Dai robot più o meno umanizzati alle prestazioni linguistiche e alle allucinazioni di un nuovo conversatore come ChatGPT, dal percorso verso la fusione nucleare fonte di energia pulita e sostenibile per tutti, ai pericoli della cultura della cancellazione (cancel culture), alla caccia spasmodica alle tendenze sui social, rimanere al passo non sempre è scontato.

 

Per governare e non essere governati dalla complessità crescente di questi fenomeni, è essenziale cercare di spiegarli e comprenderli chiaramente.

 

 

Leggi tutto

 

 

La Fondazione Möbius

 

La Fondazione Möbius Lugano, costituitasi nel giugno 2015, nasce dopo vent'anni di attività del Premio Möbius, per ragionare su opportunità e rischi in relazione all'espansione della società digitale.

La Fondazione si propone di sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, che toccano tematiche di grande rilevanza per l'evoluzione sociale.

 

Leggi tutto


 

 

 

 

Newsletter

Volete rimanere informati sulle nostre attività e pubblicazioni?
Iscrivetevi alla nostra newsletter!

 

Iscriviti alla newsletter