“Come regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) a beneficio della società.” Lo sforzo europeo per un’IA virtuosa
18 Dicembre 2023, 18:00 - 19:30
Continua
“Non ci siamo capiti!” Disfunzioni e limiti della comunicazione moderna
12 Dicembre 2023, 18:00 - 19:30
Continua
MöbiusLab Giovani 2023: Scrivere nell’era digitale
13 Dicembre 2023, 10:00 - 11:30
Continua
Tutti i video: sguardo completo sul Möbius 2023
Continua
Il potere di TikTok (ben spiegato ai genitori e a tutti gli interessati)
Continua
ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale
Continua

 

Premio Möbius 2023


Pubblicati tutti i video dell'edizione!

Tutti i vincitori 2023Scarica il programma PDFScarica il comunicato stampa

“Come regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) a beneficio della società.” Lo sforzo europeo per un’IA virtuosa

Roberto Viola, Direttore Generale della DG CONNECT (Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e le Tecnologie) presso la Commissione europea, racconta il percorso per regolamentare l’IA tra ostacoli e opportunità nell’epoca dell’intelligenza aumentata.

 

Lunedì 18 dicembre 2023, ore 18.00

Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

Incontro, Möbius 2023
Continua
“Non ci siamo capiti!” Disfunzioni e limiti della comunicazione moderna

Gran parte delle teorie della comunicazione considerano le imperfezioni del discorso elementi di secondo piano, ma è davvero così? Gabriele Balbi, coautore del volume con Peppino Ortoleva, ne discute con Michela Daghini, Alessio Petralli e Stefano Vassere, esplorando la centralità della “comunicazione imperfetta.”

 

Martedì 12 dicembre 2023, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami

Conferenza
Continua
MöbiusLab Giovani 2023: Scrivere nell’era digitale

Quali sono le funzioni dello scrivere nell’era digitale? Ne discutono studenti del Liceo di Lugano 1 con il Presidente onorario dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini.

 

Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 10.00 – 11.30

Liceo Cantonale di Lugano 1, Aula Magna

Incontro aperto al pubblico

Möbius 2023
Continua
Uno sguardo completo sul Möbius 2023

Cose difficili spiegate bene: da ChatGPT a TikTok, dai laboratori immersivi al digitale per la disabilità. Scopri i tre giorni di incontri e premi della ventisettesima edizione del Premio Möbius.

Articolo, Möbius 2023, VIDEO
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius Suisse 2023 - Digitale e disabilità

Genny Zero ha vinto il Grand Prix Möbius Suisse per digitale e disabilità 2023.

 

Il digitale apre possibilità rivoluzionare per il supporto alle persone con disabilità, un campo in cui l’esperienza e l’eccellenza svizzera giocano un ruolo importante. In concorso: Liberty, Lighthouse Tech, Genny Factory.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.00-9.45

Auditorium USI, Lugano

Intervento, Möbius 2023, VIDEO
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius editoria mutante 2023 - Laboratori immersivi

Ad Ated4Special è stato attribuito il Grand Prix Möbius Editoria Mutante 2023.

 

La rivoluzione digitale scardina gli schemi precedenti e offre nuovi strumenti per l’apprendimento in cui l’immersione regna sovrana. Scopriamo in che modo le nuove tecnologie stanno rivoluzionando questo mondo. In concorso: ATED - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, Politecnico di Milano, PERCRO Lab – Scuola Superiore universitaria Sant’Anna, Pisa.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.45-10.30

Auditorium USI, Lugano

Intervento, Möbius 2023, VIDEO
Continua
Moebius 2023
Premio Möbius Giovani 2023: Ti spiego in un video la mia vita digitale

“Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius giovani 2023.

 

Quotidianità, amore, arte e amicizia: la vita nell’epoca iperconnessa.

In concorso i videoracconti in cui gli studenti al corso di laurea in comunicazione visiva della SUPSI ci raccontano la loro esperienza con la vita nel mondo digitale.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 10.45-11.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius 2023 per l’intelligenza artificiale al servizio della società (seconda edizione)

Roberto Viola, Direttore Generale per le politiche digitali della Commissione europea (DG Connect), ha ricevuto il Premio Möbius per l’intelligenza artificiale (seconda edizione) per le attività dell’Unione Europea nella regolamentazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale in particolare.

 

sabato 14 ottobre 2023, ore 12:50

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
Moebius 2023
Premio Möbius Speciale per la storia dell’informatica a AStISI

Memoria, preservazione, innovazione svizzera: all’Associazione per la storia dell’informatica della Svizzera italiana (AStISI) è andato il Premio Möbius Speciale della ventisettesima edizione.

 

sabato 14 ottobre 2023, ore 12:25

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
“Cancellare tutto!” Dal politically correct alla cancel culture, tra Stati Uniti ed Europa

Siamo forse agli albori di una “guerra culturale”, combattuta a suon di censura e mobbing online? O si tratta dell’ennesima moda americana che non prenderà piede in Europa? Costanza Rizzacasa d’Orsogna (saggista, giornalista al Corriere della Sera) ci guida nei meandri della rivoluzione politicamente corretta della cancel culture.

 

Giovedì 12 ottobre 2023, ore 18.00-19.30

Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU), Sala Tami

AUDIO, Möbius 2023
Continua
Robotica, educazione e ambiente: la mia storia e la storia del mio Thymio

L’uso della robotica delle scuole non è una novità. Quello che non è mai successo è che il robot in questione fosse al contempo accessibile, economico e al 100% svizzero. Francesco Mondada ci racconta l’esperienza di Thymio, punto d’unione della tradizione ingegneristica ed educativa elvetica.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 14.00-15.00
Auditorium USI - Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
Il potere di TikTok (ben spiegato ai genitori e a tutti gli interessati)

Ne parliamo costantemente, ma quanto conosciamo veramente TikTok? Gabriele Balbi (USI), Eleonora Benecchi (USI), Anne-Linda Camerini (USI) e il noto tiktoker ticinese Michael Casanova (in arte "Bella Gianda") ci spiegano timori e fascino del colosso social cinese.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 15.30-17.00

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale

Mentre ChatGPT si prepara a festeggiare il primo compleanno, la domanda sorge spontanea: a che punto è questa tecnologia? Luca Maria Gambardella (USI) e Claudio Marazzini (Accademia della Crusca) provano a rispondere. Modera Alessio Petralli (Fondazione Möbius).

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 17.30-19.00
Auditorium USI - Lugano

Dibattito, Möbius 2023, VIDEO
Continua
Fusione nucleare: cose difficili spiegate bene

Siamo davvero a un passo dalla rivoluzione? La fusione nucleare promette di cambiare per sempre il corso dell’umanità offrendo energia pulita e disponibile a tutti. Ambrogio Fasoli, professore di fisica al Politecnico federale di Losanna, ci spiega di cosa si tratta e a che punto siamo.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 11.15-12.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, VIDEO
Continua
Derrick-de-Kerckhove
Immaginare un Premio Möbius a Lugano per la libertà di coscienza

Che cosa resta di una coscienza il cui contenuto è stato quasi tutto trasferito su Internet? Lo psicotecnologo, erede di Marshall McLuhan e caro amico del Möbius, riflette sull’opportunità di un nuovo premio Möbius a Lugano dedicato all’ultima frontiera del colonialismo digitale: la libertà di coscienza.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 12.15-12.25
Auditorium USI, Lugano

Altri momenti, Möbius 2023, VIDEO
Continua
Torna su

Attualità

“Come regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) a beneficio della società.” Lo sforzo europeo per un’IA virtuosa

Roberto Viola, Direttore Generale della DG CONNECT (Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e le Tecnologie) presso la Commissione europea, racconta il percorso per regolamentare l’IA tra ostacoli e opportunità nell’epoca dell’intelligenza aumentata.

 

Lunedì 18 dicembre 2023, ore 18.00

Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

Grand Prix Möbius IA, Incontro
Continua
“Non ci siamo capiti!” Disfunzioni e limiti della comunicazione moderna

Gran parte delle teorie della comunicazione considerano le imperfezioni del discorso elementi di secondo piano, ma è davvero così? Gabriele Balbi, coautore del volume con Peppino Ortoleva, ne discute con Michela Daghini, Alessio Petralli e Stefano Vassere, esplorando la centralità della “comunicazione imperfetta.”

 

Martedì 12 dicembre 2023, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami

Conferenza
Continua
MöbiusLab Giovani 2023: Scrivere nell’era digitale

Quali sono le funzioni dello scrivere nell’era digitale? Ne discutono studenti del Liceo di Lugano 1 con il Presidente onorario dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini.

 

Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 10.00 – 11.30

Liceo Cantonale di Lugano 1, Aula Magna

Incontro aperto al pubblico

MöbiusLab Giovani
Continua
Le réseau social préféré des jeunes

Encore parfois mal compris des adultes, TikTok s’impose chez les ados pour le meilleur et pour le pire


La Liberté

27 ottobre 2023

Rassegna stampa
Continua
Uno sguardo completo sul Möbius 2023

Cose difficili spiegate bene: da ChatGPT a TikTok, dai laboratori immersivi al digitale per la disabilità. Scopri i tre giorni di incontri e premi della ventisettesima edizione del Premio Möbius.

Articolo
Continua
Premio M
Tutti i vincitori del Möbius 2023!

Tutti i vincitori della Ventisettesima edizione del Premio Möbius!

 

Genny Zero ha vinto il Grand Prix Möbius Suisse per digitale e disabilità; ad Ated4Special è andato il Grand Prix Möbius Editoria Mutante per i laboratori immersivi. “Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius Giovani.

Novità
Continua
 
“Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius Giovani 2023

Il Premio Möbius Giovani 2023 è andato a “Distanza Amica” di Gloria Corradin.

 

La motivazione della giuria è stata “Il videoracconto, grazie ad adeguate scelte visive e formali, veicola un messaggio positivo sull’amicizia fra due giovani che vivono lontane l’una dall’altra e risulta efficace nel restituire il valore di un’intimità a distanza, resa possibile da efficaci forme di comunicazione quotidiana.”

Möbius Giovani
Continua
 
Genny Zero – La carrozzina elettrica tra design e micromobilità

Genny Zero ha vinto il Grand Prix Möbius Suisse per digitale e disabilità 2023.

 

Genny Zero reinventa il concetto di carrozzina, unendo alle caratteristiche del dispositivo medicale un vero e proprio veicolo elettrico per la micromobilità. È stata progettata con l'idea di spostare l'attenzione dalla limitata mobilità alla "magia" legata al mezzo utilizzato. Oltre all'autonomia, questa nuova prospettiva può svolgere un ruolo fondamentale nell'integrazione e nell'inclusione delle persone con disabilità.

Grand Prix Möbius Suisse
Continua

Tutte le attualità

 

Ultimi video

Uno sguardo completo sul Möbius 2023
Continua
“Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius Giovani 2023
Continua
Genny Zero – La carrozzina elettrica tra design e micromobilità
Continua
Ated4special – Il metaverso per insegnare competenze sociali alle persone autistiche
Continua
Tutte le premiazioni
Continua
Moebius 2023
Premio Möbius Speciale per la storia dell’informatica a AStISI
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius 2023 per l’intelligenza artificiale al servizio della società (seconda edizione)
Continua
Derrick-de-Kerckhove
Immaginare un Premio Möbius a Lugano per la libertà di coscienza
Derrick de Kerckhove
Continua
“Cancellare tutto!” Dal politically correct alla cancel culture, tra Stati Uniti ed Europa
Costanza Rizzacasa d’Orsogna
Continua
Robotica, educazione e ambiente: la mia storia e la storia del mio Thymio
Francesco Mondada
Continua
ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale
Alessio Petralli
Claudio Marazzini
Luca Gambardella
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius Suisse 2023 - Digitale e disabilità
Continua

Mostra tutti i video

 

Premio Möbius 2023

 

Il Möbius 2023 (Ventisettesima edizione) si svolgerà il 12-13-14 ottobre a Lugano

TikTok, robotica educativa, cancel culture, ChatGPT, fusione nucleare: cose difficili spiegate bene!

 

Molti governi nel mondo si stanno interrogando sulla possibilità di vietare l’accesso al social network cinese TikTok. Altri pensano sia opportuno proibire l’accesso a ChatGPT. Altri ancora, propongono moratorie per fermarsi a riflettere. L’Unione Europea lavora a un piano per regolare le intelligenze artificiali.

 

Siamo circondati da minacce tecnologiche di cui nemmeno i creatori conoscono il funzionamento? Oppure siamo di fronte alla possibilità di un avanzamento epocale?


Dai robot più o meno umanizzati alle prestazioni linguistiche e alle allucinazioni di un nuovo conversatore come ChatGPT, dal percorso verso la fusione nucleare fonte di energia pulita e sostenibile per tutti, ai pericoli della cultura della cancellazione (cancel culture), alla caccia spasmodica alle tendenze sui social, rimanere al passo non sempre è scontato.

 

Per governare e non essere governati dalla complessità crescente di questi fenomeni, è essenziale cercare di spiegarli e comprenderli chiaramente.

 

 

Leggi tutto

 

 

Premio M

La Fondazione Möbius

 

La Fondazione Möbius Lugano, costituitasi nel giugno 2015, nasce dopo vent'anni di attività del Premio Möbius, per ragionare su opportunità e rischi in relazione all'espansione della società digitale.

La Fondazione si propone di sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, che toccano tematiche di grande rilevanza per l'evoluzione sociale.

 

Leggi tutto


 

 

 

 

Newsletter

Volete rimanere informati sulle nostre attività e pubblicazioni?
Iscrivetevi alla nostra newsletter!

 

Iscriviti alla newsletter