Premio M
Il Premio Möbius 2023 si svolgerà il 12-13-14 ottobre!
Continua
Premio M
Premio Möbius 2023 - Riserva la data!

Il Möbius 2023 (Ventisettesima edizione) si svolgerà il 12-13-14 ottobre a Lugano.

 

Protagonisti (e vittime) digitali. TikTok, robotica educativa, cancel culture, ChatGPT, fusione nucleare: cose difficili spiegate bene!

 

12*-13-14 ottobre 2023

BCLU* e Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, Novità
Continua
I Premi del Möbius 2023 in breve

Laboratori immersivi, Digitale e disabilità, Ti spiego in un video la mia vita digitale, Intelligenza artificiale al servizio della società, Storia dell'informatica sono i temi dei premi del Möbius 2023 che verranno assegnati la mattina di sabato 14 ottobre.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 09.00-13.00

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023, Novità
Continua
“Cancellare tutto!” Dal politically correct alla cancel culture, tra Stati Uniti ed Europa

Siamo forse agli albori di una “guerra culturale”, combattuta a suon di censura e mobbing online? O si tratta dell’ennesima moda americana che non prenderà piede in Europa? Costanza Rizzacasa d’Orsogna (saggista, giornalista al Corriere della Sera) ci guida nei meandri della rivoluzione politicamente corretta della cancel culture.

 

Giovedì 12 ottobre 2023, ore 18.00-19.30

Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU), Sala Tami

Möbius 2023
Continua
Robotica, educazione e ambiente: la mia storia e la storia del mio Thymio

L’uso della robotica delle scuole non è una novità. Quello che non è mai successo è che il robot in questione fosse al contempo accessibile, economico e al 100% svizzero. Francesco Mondada ci racconta l’esperienza di Thymio, punto d’unione della tradizione ingegneristica ed educativa elvetica.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 14.00-15.00
Auditorium USI - Lugano

Möbius 2023
Continua
Il potere di TikTok (ben spiegato ai genitori e a tutti gli interessati)

Ne parliamo costantemente, ma quanto conosciamo veramente TikTok? Gabriele Balbi (USI), Eleonora Benecchi, Anne-Linda Camerini e Michael Casanova (in arte "Bella Gianda") ci spiegano timori e attrattive del colosso social cinese.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, 15.30-17.00

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023
Continua
ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale

Mentre ChatGPT si prepara a festeggiare il primo compleanno, la domanda sorge spontanea: a che punto è questa tecnologia? Luca Maria Gambardella (USI) e Claudio Marazzini (Accademia della Crusca) provano a rispondere.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 17.30-19.00
Auditorium USI - Lugano

Dibattito, Incontro, Möbius 2023
Continua
Fusione nucleare: cose difficili spiegate bene

Siamo davvero a un passo dalla rivoluzione? La fusione nucleare promette di cambiare per sempre il corso dell’umanità offrendo energia pulita e disponibile a tutti. Ambrogio Fasoli, professore di fisica al Politecnico federale di Losanna, ci spiega di cosa si tratta e a che punto siamo.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 11.15-12.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023
Continua
Premio Möbius Giovani 2023: Ti spiego in un video la mia vita digitale

Quotidianità, amore, arte e amicizia: la vita nell’epoca iperconnessa.

In concorso i videoracconti in cui gli studenti al corso di laurea in comunicazione visiva della SUPSI ci raccontano la loro esperienza con la vita nel mondo digitale.

 

Sabato 14 ottobre 2023, 10.45-11.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius 2023
Continua
Torna su

Attualità

Pietro Supino
Resoconto della conferenza di Pietro Supino del 15 settembre 2023

L'incontro promosso dalla Fondazione Möbius a Lugano aveva l'intento di sondare il punto di vista di un attore di primo piano della scena editoriale e culturale svizzera. Pietro Supino, nel suo ruolo di Presidente di TX Group, cioè di un grande gruppo “di intrattenimento, informazione, orientamento e assistenza”...

Articolo
Continua
Il ruolo della stampa? «Coltivare il pluralismo»
Come sta evolvendo in Svizzera l'informazione fra cartaceo, digitale e social? Quale la funzione del giornalismo in una società democratica? È il tema affrontato dall'editore e presidente del TX Group Pietro Supino.
 
Articolo apparso sul Corriere del Ticino del 15 settembre 2023.
Rassegna stampa
Continua
Il futuro dell’informazione e dei giornali in relazione alla democrazia svizzera

La presenza a Lugano di un editore importante quale Pietro Supino invita a parecchie riflessioni, alcune delle quali anticipate qui di seguito, che verranno sottoposte al nostro ospite con il contributo di un giornalista di grande esperienza quale Aldo Sofia.

 

Venerdì 15 settembre 2023, 15.30-17.00

Albergo Pestalozzi, Lugano

Conferenza
Continua
ChatGPT in breve: cos’è, i pro e i contro

Cose difficili spiegate bene

Che si tratti di inventare una favola, scrivere una lettera di presentazione o terminare un tema a scuola, ChatGPT ha già trovato con successo applicazione “sul campo”. Ma che cos’è? Quali pericoli nasconde e quali opportunità ci offre?

 

Dibattito su ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale

Il grande successo (e le allucinazioni) di un piacevole conversatore, ne parlano al Möbius 2023:

Claudio Marazzini, Luca Gambardella


Venerdì 13 ottobre, ore 17.30-19.00

Auditorium USI - Lugano


Articolo
Continua
TikTok in breve: cos’è, i pro e i contro

Cose difficili spiegate bene

Se ne parla continuamente, ma perché? Proviamo a esplorare in breve luci e ombre di TikTok, la giovane piattaforma di social networking che ha conquistato il mondo.

 

Il potere di TikTok, ne parlano al Möbius 2023:

Gabriele Balbi, Eleonora Benecchi, Anne-Linda Camerini, Michael Casanova

 

Venerdì 13 ottobre, ore 15.30-17.00

Auditorium USI, Lugano

Articolo
Continua
Il robot nella scuola: cos'è, i pro e i contro

Cose difficili spiegate bene

L’idea di portare nelle aule la robotica non è nuova, ma non è mai stato così facile farlo. Quali sono i vantaggi e le difficoltà nell’insegnamento a bambini e adulti di questa realtà sempre più legata alle nostre vite quotidiane?

 

Robotica, educazione e ambiente: la mia storia e la storia del mio Thymio, ne parla al Möbius 2023:

Francesco Mondada


Venerdì 13 ottobre, ore 14.00-15.00

Auditorium USI, Lugano

Articolo
Continua
Cancel culture in breve: cos’è, i pro e i contro

Cose difficili spiegate bene

Da trend della cultura digitale a movimento che coinvolge tutta la società, la cancel culture si diffonde attraverso l’Atlantico e arriva in Europa. Di che cosa si tratta? Dobbiamo preoccuparci o si tratta solo di “molto rumore per nulla”?

 

Dal politically correct alla cancel culture, ne parla al Möbius 2023:

Costanza Rizzacasa D'Orsogna, intervistata da Stefano Vassere


Giovedì 12 ottobre 2023, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU), Sala Tami

 

 

Articolo
Continua
Fusione nucleare in breve: cos’è, i pro e i contro

Cose difficili spiegate bene

Nel pieno della crisi climatica è sempre più urgente trovare forme di energia che rispondano alle necessità dell’umanità senza danneggiare ulteriormente il pianeta. La fusione nucleare è la risposta a questo problema?

 

Che cos'è la fusione nucleare, ne parla al Möbius 2023:

Ambrogio Fasoli


Sabato 14 ottobre, ore 11.15-12.15

Auditorium USI, Lugano

Articolo
Continua

Tutte le attualità

 

Ultimi video

Il libro oggi e domani. Presente e futuro (con un po’ di passato) della lettura
Alessio Petralli
Gian Arturo Ferrari
Continua
Patrik Reali di Google Svizzera per viaggi sempre più sostenibili
Patrik Reali
Continua
Paolo Giordano - Premio Möbius 2022
Paolo Giordano a Lugano per parlare di letteratura e intelligenza artificiale
Paolo Giordano
Continua
Ilenia Canclini ha vinto il Premio Möbius Giovani 2022
Continua
È ancora possibile ritrovare un’etica della verità?
Nicla Borioli Pozzorini
Continua
Che cos’è il metaverso. Lo stato dell’arte dei metaversi
Gualtiero Carraro
Continua
MöbiusLab Giovani 2022: incontro con Annamaria Testa sul tema "Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini"
Annamaria Testa
Continua
Guadagnare con i dati e le fake news
Annamaria Testa
Continua
Introduzione al Möbius Incontri: fake news
Gino Roncaglia
Continua
Il clima nell’Olocene: umanità e riscaldamento climatico
Cristian Scapozza
Continua
Grand Prix Möbius editoria mutante 2022 - Metaversi
Continua
Cultura Campania: Procida capitale della cultura e metaverso.
Continua

Mostra tutti i video

 

Premio Möbius 2023

 

Il Möbius 2023 (Ventisettesima edizione) si svolgerà il 12-13-14 ottobre a Lugano

TikTok, robotica educativa, cancel culture, ChatGPT, fusione nucleare: cose difficili spiegate bene!

 

Molti governi nel mondo si stanno interrogando sulla possibilità di vietare l’accesso al social network cinese TikTok. Altri pensano sia opportuno proibire l’accesso a ChatGPT. Altri ancora, propongono moratorie per fermarsi a riflettere. L’Unione Europea lavora a un piano per regolare le intelligenze artificiali.

 

Siamo circondati da minacce tecnologiche di cui nemmeno i creatori conoscono il funzionamento? Oppure siamo di fronte alla possibilità di un avanzamento epocale?


Dai robot più o meno umanizzati alle prestazioni linguistiche e alle allucinazioni di un nuovo conversatore come ChatGPT, dal percorso verso la fusione nucleare fonte di energia pulita e sostenibile per tutti, ai pericoli della cultura della cancellazione (cancel culture), alla caccia spasmodica alle tendenze sui social, rimanere al passo non sempre è scontato.

 

Per governare e non essere governati dalla complessità crescente di questi fenomeni, è essenziale cercare di spiegarli e comprenderli chiaramente.

 

 

Leggi tutto

 

 

Premio M

La Fondazione Möbius

 

La Fondazione Möbius Lugano, costituitasi nel giugno 2015, nasce dopo vent'anni di attività del Premio Möbius, per ragionare su opportunità e rischi in relazione all'espansione della società digitale.

La Fondazione si propone di sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, che toccano tematiche di grande rilevanza per l'evoluzione sociale.

 

Leggi tutto


 

 

 

 

Newsletter

Volete rimanere informati sulle nostre attività e pubblicazioni?
Iscrivetevi alla nostra newsletter!

 

Iscriviti alla newsletter