L’odio sembra trovare nelle tecnologie e nelle comunità sociali digitali nuove forme e nuovi modi di esprimersi. La contemporaneità vede un po’ ovunque crescere questo sentimento antico il quale, rafforzatosi nel canale digitale, appare un’abitudine più viva e diffusa che mai.
Martedì 24 maggio 2022, ore 18.30Biblioteca cantonale Bellinzona
In Rete, tutto ciò assume dimensioni e qualità accresciute: là, più che altrove, nascono e si espandono anche suoni dell’insulto, costruzioni lessicali offensive, particolari costruzioni grammaticali.
Venerdì 13 maggio 2022, ore 18.00Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami
Le originali riflessioni di Marco Zaffalon, direttore scientifico dell'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale IDSIA (USI-SUPSI) e Chief Scientist presso Artificialy SA.
Appuntamento mercoledì 1° dicembre alla Biblioteca cantonale di Lugano per esplorare mezzo secolo di digitalizzazione attraverso gli occhi di un “nativo digitale degli anni Cinquanta”.
Mercoledì 1° dicembre, ore 18:00Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami
Giovedì 2 dicembre a partire dalle 18:30 il Palazzo dei Congressi di Lugano ospiterà la Cerimonia di premiazione dell’edizione 2021 di Boldbrain Startup Challenge, il programma di accelerazione ticinese per le startup in fase iniziale organizzato dalla Fondazione Agire e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE).
Tante interviste agli amici del Möbius ci guidano in venticinque anni di storia del Premio, per scoprire che cosa ha rappresentato finora e che cosa potrà essere in futuro.
Si chiude con successo il primo quarto di secolo del Premio Möbius, con un’edizione mai così intensa e ricca di contenuti di qualità dedicata alla memoria di Marco Borradori, il presidente della Fondazione scomparso lo scorso agosto.
Un’occasione di profonda riflessione sul quarto di secolo passato e su quello che verrà tra intelligenza artificiale, scuola, arte e democrazia.
Uno sguardo completo sull'edizione con tutti i video (e tante fotografie).
La rivoluzione in campo economico-industriale presentata dall’Intelligenza Artificiale porta tante sfide, ma anche tante opportunità per chi è in grado di coglierle. Un panel di esperti, in un dibattito condotto da Marco Zaffalon (IDSIA) al Möbius 2021, ha cercato di rispondere alla domanda: “Siamo pronti?”
Intervista a Manolo Bellotto, presidente di Gain Therapeutics, dal Ticino al Nasdaq.
La Regione, 18 ottobre 2021
Si è conclusa con successo la XXV edizione della manifestazione luganese dedicata alla cultura digitale: assegnati alla piattaforma «With» il Grand Prix Möbius Suisse e a «Suisse Virtual Expo» di Ated-ICT Ticino il riconoscimento per l’Editoria Mutante.
Corriere del Ticino, 18 ottobre 2021
I premi del mattino e gli incontri del pomeriggio che hanno chiuso la venticinquesima edizione del Premio Möbius.
Video completo e immagini della seconda giornata.
Dick Marty e Mario Botta dibattono sul futuro della democrazia e delle città.
La Domenica, 17 ottobre 2021
Il Grand Prix Möbius Suisse è stato attribuito a Wyth SA – La piattaforma su misura per eventi ibridi e digitali, perché “la piattaforma rende possibile una relazione di qualità fisica e digitale, valorizzando sia l’evento che la partecipazione individuale.”
Il Grand Prix Möbius Editoria Mutante è andato a Swiss Virtual Expo – un nuovo format con cui sperimentare e avere visibilità senza confini, di Ated-ICT Ticino, “per la capacità di prospettare un metaverso scalabile, ecologico, utilizzabile anche al di fuori da occasioni espositive specifiche, in cui proporre a espositori e utenti forme innovative di co-creazione dei contenuti e degli spazi espositivi.”
Möbius Giovani assegnato a Le Vittime del Lavoro – Vincenzo Vela di Danijel Cancar perché “valorizza al meglio il testo attraverso le immagini aprendo nuovi significati e affiancando la scultura antica al murales contemporaneo.”
Il futuro di Editoria, Media e Intelligenza artificiale nella prima giornata del Premio Möbius 2021.
Il video completo della giornata.
Il Premio Möbius compie 25 anni e riflette sulla trasformazione digitale delle culture.
AgendaSette, 15 ottobre 2021
Sei studenti della Supsi raccontano in video gli scritti di Vincenzo Vela, noto scultore di Ligornetto.L'iniziativa è legata alla 25esima edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano in programma il 15 e il 16 ottobre.
tio.ch, 13 ottobre 2021
25ª edizione dell’evento dedicato alla cultura digitale: il punto col direttore Alessio Petralli.
La Regione, 14 ottobre 2021
Intervista di Cooperazione ad Alessio Petralli, direttore della fondazione Möbius, che ogni anno conferisce gli omonimi premi sostenuti da Coop Cultura a meritevoli progetti digitali.
Cooperazione, 12 ottobre 2021
È importante rendere conto delle realtà di successo di casa nostra. Troppo spesso vengono sottaciute.
Corriere del Ticino, 11 ottobre 2021
Gain Therapeutics la prima società ticinese quotata al Nasdaq. Pensare in grande mantenendo i piedi ben saldi per terra. È con questa filosofia che, passo dopo passo, il capriaschese Manolo Bellotto e il suo team sono riusciti nell’impresa di quotare la sua azienda al Nasdaq, raccogliendo 46 milioni di dollari.
LaDomenica, 10 ottobre 2021
Internet e la rivoluzione digitale hanno avviato un cambiamento nelle abitudini di fruizione del pubblico che sta avendo effetti dirompenti sui mass media. La lotta per la sopravvivenza richiede di trovare nuove forme che sappiano adattarsi alle richieste del pubblico e al contesto economico, senza sacrificare integrità, indipendenza e pluralismo.
15 ottobre 2021, ore 14:00-16:00Studio 2 RSI, Lugano-Besso
L’Intelligenza Artificiale è un tema di importanza fondamentale, trasversale a molteplici sviluppi. Quali potranno essere i ruoli dell’IA nel futuro dell’editoria digitale? A queste e altre domande si cercherà di rispondere, ipotizzando la nascita di un nuovo Premio dedicato a “IA e nuove editorie digitali.”
La tecnologia decentralizzata dell’internet delle cose e le possibilità aperte da strumenti di raccolta e analisi dei dati sempre più precisi e potenti aprono la porta a nuove possibilità, dalla chirurgia a distanza alle cure sanitarie personalizzate.
16 ottobre 2021, ore 15:30-16:00Studio 2 RSI, Lugano-Besso
La pandemia ci ha costretto a ripensare radicalmente il modo in cui interagiamo con spazi fisici come musei e teatri, puntando i riflettori su nuove forme di fruizione della cultura. Cosa è stato fatto e cosa ci porteremo dietro nel futuro?
16 ottobre 2021, ore 15:00-15:30Studio 2 RSI, Lugano-Besso
Le tracce lasciate dalla nostra presenza online, il nostro “gemello digitale”, contengono più informazioni su noi stessi di quante siamo in grado di ricordare in prima persona. Con questa mole di dati a disposizione e sistemi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati, quali sono le opportunità e i rischi per l’umanità digitale?
16 ottobre 2021, ore 16:30-17:00Studio 2 RSI, Lugano-Besso
Tutti gli interventi e i relatori di un’edizione mai così ricca di contenuti, all’esplorazione di come è cambiato il nostro mondo in venticinque anni e cosa possiamo aspettarci per i venticinque futuri.
Scopri tutti i protagonisti!
PUBBLICATO IL VIDEO
Antonietta Mira e Armando Massarenti presentano il loro libro “La pandemia dei dati. Ecco il vaccino” (Milano, Mondadori Università, 2020).
Per orientarsi in un mondo sovraccarico di dati è necessario dotarsi di un vaccino mentale e culturale, di un pensiero critico che permetta a ogni cittadino di valutare la veridicità e la coerenza delle informazioni e delle proprie convinzioni.
Giovedì 23 settembre, ore 18:00Biblioteca cantonale di Lugano
Il primo Möbius incontro dell'edizione 2021 volge lo sguardo al mondo dell’editoria, per fare il punto su dove siamo arrivati e dove stiamo andando.
Si parte con l’intervento di Massimo Bray, direttore generale della Treccani e già ministro italiano della Cultura; a seguire Stefano Vassere, direttore del Sistema bibliotecario ticinese e Gino Roncaglia, professore di editoria digitale e digital humanities all’Università di Roma Tre.
15 Ottobre 2021, ore 14:00-14:45Studio 2 RSI, Lugano-Besso
Il direttore della Fondazione Alessio Petralli, intervistato da Alessandro Zanoli per il settimanale Azione, parla della storia del Möbius, dalle origini nel 1996, l’epoca del CD-ROM (considerato allora il “nuovo papiro”), passando per l’avvento di Internet e la nascita della Fondazione, fino ad anticipare qualche sorpresa del Venticinquesimo.
In un commosso saluto al Sindaco di Lugano e Presidente della Fondazione Möbius, il Direttore Alessio Petralli parla ai microfoni della RSI al termine dei funerali di Marco Borradori allo stadio di Cornaredo.
La Fondazione Möbius Lugano, immersa in un sentimento di profonda tristezza, perde il suo Presidente, uomo di valore e carissimo amico, al quale sarà per sempre riconoscente. Lo vogliamo ricordare con il suo sorriso e il suo entusiasmo.
La Venticinquesima edizione si svolgerà il 15-16 ottobre allo Studio 2 RSI di Lugano-Besso e si occuperà della trasformazione digitale delle culture.
Il XXVesimo sarà per la Fondazione Möbius l’occasione per guardarsi indietro, ma soprattutto l’opportunità per guardare avanti verso un mondo digitale che pare inarrestabile.
15-16 ottobre 2021
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
Mario Botta e Dick Marty, ospiti d’eccezione che tornano al Möbius dopo alcuni anni per due interventi su due temi fondamentali rispetto all’evoluzione della nostra società digitale: “Una certa idea di città” e “Una certa idea di democrazia”.
16 ottobre 2021
Grand Prix Möbius Suisse L’innovazione svizzera di qualità per il digitale, gli eventi e gli spettacoli (in collaborazione con la Fondazione Agire)
Grand Prix Möbius editoria mutante Le fiere e i congressi immersivi di qualità nell'area linguistica italiana
Möbius Giovani La valorizzazione digitale dell’epistolario di Vincenzo Vela recentemente pubblicato (in collaborazione con la SUPSI)
Mauro Dell'Ambrogio e Marco Zaffalon fra i relatori al Möbius dibattito 2021, dove si cercherà di rispondere a una domanda molto chiara, ovvero “L’Intelligenza Artificiale (IA) e la nuova rivoluzione economico-industriale: siamo pronti?”.
15 ottobre 2021
La prima edizione digitale del Premio Möbius Multimedia Lugano, ventiquattresima della storia della manifestazione, si è conclusa con successo. Una intensa e produttiva riflessione di giovani, studiosi e professionisti sul futuro del lavoro, in equilibrio tra slanci ottimistici e preoccupazioni pessimistiche.
A distanza di qualche giorno dalla conclusione della ventiquattresima edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano è tempo di bilanci. La principale novità di quest’anno è stata lo svolgimento in digitale dell’evento, con due importanti ricadute.
In un documento abbiamo riassunto tutte la rassegna stampa dedicata all'edizione 2020 del Premio Möbius.
La Fondazione Möbius ha partecipato ai festeggiamenti per i 30 anni di LAND, riflettendo su come il digitale può e deve favorire il “Ritorno alla natura”.
Una breve intervista a Luca De Biase e Tiziano Moretti prima dell'incontro con studenti della IIIA del Liceo 1 di Lugano.
Luca De Biase, caporedattore a "Il Sole 24 Ore" per "Nòva", la sezione dedicata all'innovazione che ha contribuito a fondare, e vincitore nel 2016 del James W. Carey Award for Outstanding Journalism.
Segnaliamo la presentazione del volume di Coscienza Svizzera "Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese".
Ne parleranno Alessio Petralli, Verio Pini, Sergei Roic, con la moderazione di Stefano Vassere.
Giovedì 13 agosto 2020
Ore 18.00, Parco Ciani, Lugano
Opportunità e incognite tecnologiche, culturali e sociali
Il 5G, la quinta generazione della telefonia mobile, fa e farà molto discutere. La quattordicesima puntata del ciclo sul futuro digitale fornisce il proprio contributo alla discussione, approfondendo con due esperti qualificati, Fulvio Caccia e Graziano Martignoni, l’aspetto tecnologico e il piano culturale e sociale.
VIDEO DELLA CONFERENZA
La presentazione del volume di Giorgio Ostinelli, L@scuola1.0, Bologna, Società editrice il Mulino, 2019, non è rivolta esclusivamente a insegnanti, a responsabili degli istituti o a studenti, anche se nel libro vengono esaminati esempi concreti e proposti approcci innovativi nel settore dell’insegnamento.
Lunedì 11 novembre 2019Biblioteca cantonale Bellinzona
La ventitreesima edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano ha proclamato i “vincitori digitali” per il 2019 e ha proposto il Simposio sul tema “Digitale e memoria”.
Grande successo del progetto MöbiusLab Giovani con l’incontro degli studenti del Liceo di i Lugano 1 con Massimo Bray, direttore generale della Treccani.
Servizi e articoli sulla Ventitreesima edizione del Premio Möbius 2019.
Motivazione della Giuria: "Magister è stato scelto per la qualità della presentazione e della proposta esperenziale data all’utente."
Motivazione della Giuria: “Coglie la complessità dei tempi moderni, incrociando l’emergenza di nuovi bisogni con proposte provenienti da soggetti non scontati e innovativi. Il tutto senza confini geografici.”
La prossima edizione del Premio Möbius (18-19 ottobre 2019) s’interroga su digitale e memoria, accogliendo a Lugano Massimo Bray (nell'immagine sopra), direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani) e già ministro italiano per i beni culturali. All'inizio del suo lancio del Möbius 2019, il servizio di Coop cultura parla del ruolo di Bay rispetto al tema dell'edizione.
VIDEO DELLA CONFERENZALibra: che cosa è e dove potrà portarciRiflessioni sul tema di Sergio Rossi, professore di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friburgo e Lars Schlichting, avvocato e specialista di criptovalute.
Giovedì 12 settembre, ore 18Biblioteca cantonale di Lugano
La Croisette di Lugano che porta in… paradiso. Riva Caccia ideale.
"La spiaggia ('ben venga in riva Caccia', ha detto il sindaco) non è che uno dei possibili modi in cui restituire le rive ai cittadini (...)" (CdT, 7.8.19, p. 7)
Il geologo e presidente di Federpesca Urs Lüchinger parla anche di "enormi benefici dal punto di vista ecologico".
L'incontro molto partecipato di martedì 6 agosto, in una Biblioteca di Lugano gremita di pubblico, ha fatto avanzare il dibattito partito a Capodanno. La spiaggia, intesa quale avamposto di un ripensamento del contesto urbano luganese, si può fare e la zona più indicata è quella di Riva Caccia, subito dopo il LAC e fino a Paradiso.
La ventitreesima edizione del premio Möbius, dedicata a "Digitale e memoria", si terrà il 18-19 ottobre 2019 all'Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano.
L'appuntamento per la presentazione e la premiazione del Grand Prix Möbius Suisse 2019 si terrà nell’ambito del Media Tech Day - sabato 19 ottobre, USI Lugano
Il 16 e 17 ottobre in diretta streaming dallo Studio 2 della RSI: tanti contenuti, tanti ospiti, una edizione digitale e modulare pensata per un pubblico giovane e meno giovane.
Alle dieci di questa mattina a Ginevra, a poca distanza dal simbolico Jet d’eau, sulle rive del Lago Lemano si inaugura una nuova spiaggia pubblica, gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini.
Quale sarà il ruolo delle biblioteche nella società digitale e connessa che ci attende?
Nell’ambito del ciclo "Il futuro digitale prossimo e venturo" si è tenuto presso la Biblioteca cantonale di Mendrisio (La Filanda) l'undicesimo incontro dedicato a "La biblioteca del futuro".
"La proposta choc di Alessio Petralli alla cerimonia di Capodanno, accende il dibattito in città e sul web"
La visione di Alessio Petralli per una Croisette luganese.
"Durante la cerimonia di capodanno a Lugano Alessio Petralli ha presentato una visione della città davvero particolare"
Ampio servizio del Corriere del Ticino (7.12.2018) sulla conferenza di Claudio Marazzini e sulla Fondazione Möbius. Pagina di Matteo Airaghi, con interviste al presidente della Crusca e ad Alessio Petralli.
Il presidente dell'Accademia della Crusca ha presentato a Lugano il suo ultimo libro, dialogando con Alessio Petralli e Stefano Vassere. Resoconto di Matteo Airaghi sulla pagina culturale del Corriere del Ticino (11.12.2018)
La Crusca, la massima accademia che si occupa di lingua italiana, si trova spesso a difendere la lingua di Dante su di un fronte in cui si scatenano sempre nuove battaglie.
L’ultimo libro del Presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini, L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua (Rizzoli, 2018), invita a non cedere ai detrattori dell’italiano.
Alla presentazione del volume, alle ore 18.00 di lunedì 10 dicembre alla Biblioteca cantonale di Lugano, interviene l'autore, in dialogo con Alessio Petralli e Stefano Vassere.
Intervista di Natascha Fioretti ad Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano. 29.10.18
Il quarto potere sta diventando il primo? Conferenza di presentazione del libro di Edy Salmina Medien. Die vierte Gewalt (Media. Il quarto potere), giovedì 18 ottobre, 18.30, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona.
L'articolo del Corriere del Ticino (8.10.2018) sulla ventiduesima edizione del Premio
Lo studente Nicola Lucchini trionfa al premio Möbius Giovani con un video che valorizza le opere dell'artista di Ligornetto. Tra gli adulti, la spunta l'invenzione per "spiare" le api nell'arnia.
Il Grand Prix Möbius Suisse a BEEPRO
Il Möbius Giovani a BLOCKED
Beepro si aggiudica il Grand Prix Möbius Suisse. Edizione 2018 incentrata sull'aiuto che la cultura digitale può dare all'ambiente.
Tra le novità digitali del 2018 spicca la stampante 3D per il metallo
Proseguendo il successo della prima giornata, la ventiduesima edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano ha proclamato i “vincitori digitali” per il 2018 e ha proposto il Simposio sul digitale nel nostro ecosistema.
Tre innovazioni tecnologiche ticinesi si giocano la finale del Premio Möbius, dedicato alla promozione della cultura digitale. Ecco i retroscena ...
Il Premio Möbius assegna un premio speciale al poeta elettronico genovese
Venerdì 28.9 alle 11 a Millevoci si è parlato di "Digitale e ambiente", tema del Möbius 2018.
A Rüschlikon, sul lago di Zurigo, sorge il primo centro di ricerca di IBM in Europa. Lo dirige un ricercatore italiano, Alessandro Curioni, col quale abbiamo parlato di intelligenza artificiale e di tanto altro...
"Qualche giorno fa a Lugano all’Hotel Pestalozzi sono stata ad uno degli incontri più interessanti degli ultimi tempi. Almeno per me che quotidianamente mi confronto con i temi, le novità, l’impatto che le nuove tecnologie e il mondo digitale hanno sulle nostre vite e le nostre abitudini (...)"
La Fondazione Möbius Lugano, accanto agli incontri su “Il futuro digitale prossimo e venturo”, vi invita alla prima serata del nuovo ciclo “Il passato digitale ultimo e scorso”.
Si comincia, rivolgendo uno sguardo critico verso il passato, con Alessandro Curioni, direttore del più antico centro di ricerca IBM in Europa. Per forgiare una società digitale migliore. L'appuntamento è previsto per martedì 11 settembre 2018, alle ore 18, presso l'Hotel Pestalozzi di Lugano.
A colloquio con Bruno Oberle, professore di economia verde e gestione delle risorse al Politecnico federale di Losanna. Tra il 5 e il 6 o ottobre, a Lugano, sarà protagonista con Alessandro Curioni, direttore del Centro di ricerca IBM di Zurigo, del dibattito di apertura del Möbius 2018.
Lorenzo Tomasin ha cercato di rispondere alla domanda "Quali responsabilità ha certa cultura umanistica di fronte al mito della tecnologia dilagante?" nella conferenza di presentazione del suo volume "L'impronta digitale", che si è tenuta lunedì 3 settembre 2018 alla Biblioteca cantonale di Lugano.
Grazie all'applicazione Momentum (DOS Group) della Fondazione Ticino Cuore, vincitrice del Prix Möbius Evolution 2016
L’intelligenza artificiale (IA) è uscita dai laboratori e oggi è fattore chiave nelle strategie digitali in molti settori. Intelligenze artificiali sono oggi in grado di imparare regole in maniera automatica. Si ottimizzano trasporti, si fanno diagnosi predittive a distanza, parametri di macchinari complessi si autoconfigurano, si fanno previsioni finanziarie, si realizzano protesi artificiali oltre che robot.
La visione personale sul futuro del servizio pubblico di Gilles Marchand.
Contributo integrale (40 pagine)
Articolo di Ivo Silvestro su "La Regione" del 10 febbraio 2018
Il commento Möbius dopo la conferenza di Gilles Marchand del 9 febbraio 2018
Il nuovo libro di Gino Roncaglia, umanista informatico, nonché giurato, conferenziere e amico del Möbius di vecchia data.
Biblioteca cantonale Bellinzona, Mercoledì 17 gennaio 2018, 18.00
Alla Biblioteca cantonale di Lugano, lunedì 8 maggio, a partire dalle ore 18.00, terzo appuntamento, con Massimo Bray, del ciclo di conferenze promosso dalla Fondazione Möbius Lugano sul futuro digitale.
La ventiduesima edizione del premio Möbius, dedicata a "digitale e ambiente", si terrà il 5-6 ottobre 2018 al Lac di Lugano.
È proprio l’estremismo dell’iniziativa «No Billag» che qualsiasi cittadino svizzero ragionevole non può che respingere - di Alessio Petralli
Alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, lunedì 18 settembre
Intervista a Derrick de Kerckhove in occasione del Premio Möbius 2017
Uno sguardo all'edizione dello scorso anno.
Fondazione Möbius Lugano
Contatto:
info@moebiuslugano.ch
Seguici anche su